A conclusione delle attività previste nell’ambito della Festa del Mare 2019 di Diamante ideata, organizzata e patrocinata dall’associazione “Albergatori ABC Diamante”, si è svolta, nei giorni scorsi, una nuova edizione di una suggestiva regata velica con barche provenienti quasi tutte dal porto di Cetraro.
La manifestazione velica è stata, infatti, curata dalla Lega navale italiana, Sezione di Cetraro, e, in particolare, è stata organizzata dal consigliere allo sport della stessa LNI di Cetraro, Michelangelo Ferraro. Hanno partecipato ben venti imbarcazioni, con circa ottanta persone di equipaggio. Il percorso costiero previsto si sarebbe dovuto svolgere nelle acque comprese tra il lungomare di Diamante e il porto di Cetraro, costeggiando Diamante, Belvedere Sangineto, Cittadella e Cetraro, coprendo ben 12 miglia marine; purtroppo, la competizione è stata abbreviata perché il vento è stato molto debole, inizialmente tra i 5 – 6 nodi, ed è andato via via diminuendo nel tardo pomeriggio, producendo non poche difficoltà ai regatanti. In più vi era una fastidiosissima onda lunga che ha creato problemi ad alcuni componenti degli equipaggi. Le imbarcazioni hanno ormeggiato alla fonda, dinanzi al “Lido Cristina” di Diamante, e gli equipaggi sono stati trasferiti a terra mediante un inappuntabile servizio “di navetta” con veloci motoscafi.
A terra, i gestori della struttura turistico-alberghiera, la signora Cinzia e Antonio, hanno offerto come al solito una splendida accoglienza, offrendo ai regatanti l’uso di tutte le loro attrezzature e uno squisito pranzo, gustato comodamente seduti all’ombra sulla terrazza con vista sul mare.
Dopo il briefing, nel quale sono state accettate le iscrizioni e sono state fornite le istruzioni di regata, alle 15,00 gli equipaggi e gli armatori sono rientrati sulle loro imbarcazioni, issando le vele, seguendo le procedure di partenza, pronti per lo start.
Il primo lato del percorso era, di bolina, verso l’isola di Cirella; poi, superata la boa era previsto un rientro verso terra nuovamente verso il lido Cristina di gran lasco, magari con le vele colorate.
I turisti e i bagnanti si sono goduti da terra lo spettacolo, osservando le imbarcazioni che hanno fatto varie evoluzioni, per partire primi e per dirigersi verso la boa di bolina e poi verso il cancello intermedio.
A causa del poco vento spirante, solo otto imbarcazioni su venti sono giunte al cancello d’arrivo entro il tempo limite delle 18,00 indicato dalle istruzioni di regata. Per stilare una graduatoria che tenga in conto le caratteristiche molto diverse tra le barche partecipanti si è dovuto procedere alla loro suddivisione in classi e sottoclassi.
Nella classe Race ha primeggiato la veloce Strega Rossa (LNI Cetraro) di Sergio Marini sulla altrettanto performante Essenza del CVL di Cetraro.
Nella classe Spi A, che raggruppa le imbarcazioni di lunghezza superiore a 10 m. che hanno utilizzato le vele colorate (spi o gennaker), è arrivata per prima Ariel di Sandro Fabiano e poi Vela Azzurra di Gigino De Paola, che ha tagliato il traguardo dopo un paio di minuti dalla prima.
Nella classe Spi B, che raggruppa invece le imbarcazioni più piccole di lunghezza fino a 10 m. e che hanno utilizzato spi o gennaker, è arrivata per prima Tam Tam Cuccy (LNI Cetraro) di Sergio d’Elia, mentre Beatrix di Bruno Di Sabatino è giunta dopo il tempo massimo prestabilito. Purtroppo Bramino di Ferruccio Rizzuti ha avuto dei problemi tecnici e non ha potuto partecipare alla competizione
Nella classe Vele Bianche A, è giunto per primo Alfran di Oscar Serafini, seguito da Punto G di Francesco Mordente. Le imbarcazioni Sidara di Dante Ferrari, Homalu di Antonio Madorno e Emocion di Carlo Belsito sono giunte dopo le 18,00.
Nella classe Vele Bianche B, è giunto per primo Tamata di Alfonso Coscarella, con una conduzione perfetta e sbalorditiva. Purtroppo Ovemai di Daniela Greco e Lucrezia di Maurizio Caruso hanno tagliato il traguardo dopo fuori tempo massimo.
Nella classe Vintage, che raggruppa le barche meno performanti, non è giunto nessuno al traguardo entro il tempo limite. A tale classe hanno partecipato Isabella di Antonio Mantovano, Giokò di Corrado Zoccali, Furia di Walter Anselmucci, Birba di Chiara Buonavolontà e Floralfa di Marcello Cirillo.
Lo spettacolo è stato bello e molto apprezzato dai bagnanti e dai turisti sulla spiaggia. E per tutti l’augurio di rivedersi al prossimo anno.
La premiazione dei partecipanti alla regata avverrà domenica prossima, 30 giugno, nella splendida cornice dei giardini del Palazzo Ducale di Cirella.
Clelia Rovale