Prove tecniche di sterilizzazione all’avanguardia per l’Asp di Cosenza

L'azienda sanitaria ormai prossima all'accordo di partenariato con il colosso Steritalia per l'innovazione e l'efficientamento dei processi di sterilizzazione dello strumentario chirurgico

Innovazione ed efficientamento di processi ospedalieri inerenti alla gestione dello strumentario chirurgico e dei dispositivi medici riutilizzabili e dei relativi servizi di sterilizzazione all’interno di tutti gli ospedali dell’Asp di Cosenza. Che poi, tradotto dall’armamentario del lessico tecnico-scientifico, significa evitare la contrazione di infezioni anche letali all’interno di tutti gli ospedali dell’Asp di Cosenza. La più grande ed impegnativa che c’è, in Calabria. Quella con l’utenza corposa come un’altra regione del Paese. Un grande investimento, decennale, nell’ottica della sicurezza dei pazienti alle prese quotidianamente con processi ospedalieri e strumentari che necessitano della massima sterilizzazione. Un investimento, innovativo, che viene fuori da una formula che nelle regioni più avanzate del Paese sta già rappresentando la svolta in sanità, il partenariato pubblico-privato. La proposta di servizio, in genere complesso e introvabile sul mercato, la fa il privato, meglio ancora se un colosso e una garanzia in materia. E l’ente pubblico, in questo caso l’Asp di Cosenza, accoglie la proposta che però prevede che sia il privato ad investire generando così un risparmio per l’ente stesso sia in termici economici che di risolse umane, oltreché un efficientamento di tutto il servizio.
È quanto accade proprio all’Asp di Cosenza che ha deciso di “sposare” la linea dell’innovazione nelle forniture di sterilizzazione dei propri ospedali. Contraente e proponente il colosso internazionale Steritalia che si è attenuta scrupolosamente e legittimamente alle modalità e procedure previste dal Codice dei Contratti pubblici per la presentazione di proposte di partenariato pubblico privato, il cui utilizzo è, anzi, incoraggiato in tutte le sedi, tanto da essere diventate un elemento chiave della riforma dello stesso Codice.
Un “avvicinamento”, tra Steritalia e Asp di Cosenza, iniziato nell’ottobre del 2022 e terminato con la pubblicazione della gara incontrando, in piena trasparenza, gli obiettivi di pubblica utilità e di pubblico interesse manifestati dall’Asp di Cosenza, come sottolineato dallo stesso ente.
La procedura seguita nella presentazione e valutazione della proposta, nonché nell’indizione della successiva gara, viene considerata trasparente e conforme all’iter previsto normativamente. La gara di aggiudicazione della concessione – peraltro, non ancora conclusasi – è stata autonomamente strutturata dall’Asp di Cosenza che per le caratteristiche tecniche e organizzative richieste avrebbe potuto essere affrontata da tutte le aziende del settore in possesso del necessario know-how.