Sanità, Cisl a Grillo: “Non servono nuovi decreti”

“Se la ministra Grillo vuole veramente interessarsi della sanita’ calabrese, inizi ad ottenere le deroghe alle facolta’ assunzionali per attuare un piano straordinario di reclutamento di personale, giovane e motivato, iniettando in tutta la rete ospedaliera e territoriale nuove professionalita’ che diano ossigeno e nuova vitalita’ ad una dotazione organica ormai troppo in avanti con l’eta’ per poter affrontare e sopportare non solo il gravame derivante dalle disfunzioni ed inefficienze organizzative ed operative del servizio sanitario regionale, ma anche il vilipendio al decoro e all’immagine di una forza lavoro che, nonostante tutto e tutti, ha comunque garantito l’esercizio del diritto costituzionale alla salute anche in questa nostra terra!”. Lo scrivono il segretario generale della Cisl Calabria, Tonino Russo, e la segretaria generale della Cisl-Fp calabrese, Luciana Giordano, in merito a quanto annunciato nei giorni scorsi dal ministro.

   “Iniziamo da queste semplici regole – si legge in una nota – per restituire alla Calabria e ai calabresi una sanita’ che non costituisca un peso enorme per il bilancio della Regione in termini di mobilita’ passiva e soprattutto non comporti un indebitamento aggiuntivo per la popolazione che deve sopportare i costi di viaggi e soggiorni fuori Regione per procurarsi salute”. Giordano e Russo fanno rilevare che “e’ stato necessario uno specifico servizio televisivo condotto da “Le Iene” e tutto il dibattito politico che ne e’ conseguito perche’ la Ministra della Salute, Giulia Grillo, a 9 mesi dall’insediamento del suo Governo, si accorgesse che nel Sistema Sanitario calabrese c’e’ qualcosa che non funziona davvero e perche’, con l’usuale registro di comunicazione via social, procedesse all’ennesimo proclamo: la linea dura! Una linea dura – continuano i due sindacalisti – che sara’ declinata in un ulteriore decreto legge, che con procedura d’urgenza verghera’ i nuovi “dogmi” della Sanita’ calabrese. Ed ecco fatto, tutto risolto. Non ci saranno piu’ ricoveri inappropriati o file ai pronto soccorso degli ospedali di tutta la Regione Calabria, le Case della Salute e tutta la rete territoriale si prenderanno carico di tutta la popolazione bisognosa, la mobilita’ passiva cessera’ di alimentare e foraggiare i bilanci delle altre Regioni d’Italia, gli appalti saranno affidati regolarmente e puntualmente, ci sara’ il ringiovanimento di tutto il personale, la dotazione strumentale e tecnologica funzionera’ perfettamente ed il relativo patrimonio sara’ ulteriormente potenziato. Ne’ si registreranno piu’ casi di malasanita’”.

Ancora una volta, dunque, secondo Russo e Giordano, “si colpisce indiscriminatamente tutto e tutti, mortificando e vanificando l’azione quotidiana dei tantissimi valorosi e capaci operatori sanitari che “fabbricano” salute nella nostra Regione nonostante le condizioni poco favorevoli ed il clima di sfiducia che continua ad essere alimentato proprio da chi dovrebbe, invece, rasserenare gli animi ed infondere fiducia. Da decenni assistiamo a caroselli e folklore di ogni sorta in questo delicato ed imprescindibile campo e da anni continuiamo a registrare fallimentari tentativi di riorganizzazione del Servizio Sanitario calabrese”.

   La Cisl e la Cisl Funzione Pubblica Calabria “sono in prima linea – continua la nota – da sempre anche su questo versante e da sempre denunciano con ogni forma legittima tutte le disfunzioni e le criticita’ di un Sistema che, opportunamente guidato ed organizzato, potrebbe veramente rappresentare uno dei punti forza della Calabria. Non va sottaciuto, infatti, che molte altre realta’ territoriali possono fregiarsi di tante eccellenze sanitarie proprio grazie, guarda caso, a illuminati professionisti calabresi, costretti a prestare la loro preziosa opera altrove per sfuggire ai perversi meccanismi che hanno reso asfittica la Sanita’ calabrese e che nessuno ha veramente voglia di scardinare e debellare”. Se veramente si vuole restituire decoro alla Sanita’ in Calabria “non e’ necessario – sottolineano i due segretari – varare nuove formule normative, ce ne sono anche troppe! E’ necessario, invece, applicare e far rispettare rigorosamente quelle gia’ vigenti, che disciplinano i LEA, le verifiche dell’appropriatezza delle cure, le condizioni di sicurezza igieniche e strutturali degli ambienti di ricovero e accoglienza di ogni percorso sanitario, la materia degli appalti, la trasparenza nella gestione amministrativa e finanziaria. E soprattutto, la gestione della risorsa umana, il reclutamento di personale, i percorsi di carriera e quant’altro. Si applichino le norme sulla meritocrazia nell’individuazione del management aziendale, dei Direttori delle Unita’ Operative (i c.d. primari) e si proceda alla loro immediata rimozione tutte le volte che non avranno raggiunto gli obiettivi prefissati”.

   Per Russo e Giordano, “Se la ministra Grillo vuole veramente far rientrare in Calabria i tantissimi talenti costretti ad emigrare altrove per poter affermare le loro competenze e capacita’, invece di limitarsi agli appelli intervenga concretamente per creare le condizioni di efficiente operativita’ e funzionalita’ del sistema sanitario calabrese, riconducendo nei parametri della normalita’ tutto cio’ che “trasborda” e rende impossibile il loro rientro”.