Uno dei più autorevoli giornalisti italiani, Paolo Mieli, sarà a Cetraro il prossimo 12 luglio, nell’ambito del secondo appuntamento de “La Settimana della cultura benedettina”, giunta alla X edizione. Nel corso dell’incontro, in particolare, sarà presentato il suo ultimo libro, intitolato “Lampi sulla storia”. “Paolo Mieli è tra i più apprezzati giornalisti italiani ed è profondo conoscitore delle vicende storiche e politiche del nostro Paese – ha commentato, a proposito di questo atteso evento culturale, l’assessore alla Cultura di Cetraro, Fabio Angilica – Già direttore de ‘La Stampa’ e del “Corriere della Sera’, nonché presidente di RCS Libri, è anche un fine saggista e di recente ha dato alle stampe la sua ultima fatica letteraria “Lampi sulla storia”, che il prossimo venerdì, 12 luglio, presenteremo a Cetraro alle 18,30, a Palazzo del Trono, nel secondo appuntamento della Settimana della cultura benedettina, grazie alla collaborazione di Arcangelo Badolati e alla presenza delle istituzioni civili e religiose della città e della Regione Calabria, che finanzia per intero i nostri principali eventi”. “Quando dieci anni fa pensammo a questa rassegna per valorizzare la nostra storia – ha aggiunto Angilica – avevamo come piccola ambizione quella di dilatare i nostri orizzonti culturali e di fare della nostra città un luogo di confronto e sintesi di diverse culture. Credo che da allora importanti passi in avanti siano stati compiuti e quella che prima era una semplice idea sia diventata oggi una bella e dinamica realtà. Tutto nacque nel 2010, quando pensammo di associare ai festeggiamenti civili del nostro Santo Patrono, Benedetto da Norcia, un’occasione di riflessione e confronto sulla nostra tradizione benedettina, che ha segnato per secoli la storia e la crescita culturale, religiosa e civile della nostra città, introducendoci nell’affascinante mondo di San Benedetto e dei suoi seguaci. Poi, da cinque anni, il progetto si è ampliato grazie al finanziamento della Regione Calabria, che ci ha consentito un salto di qualità notevole nella presentazione degli eventi. Questa decima edizione si è aperta lunedì scorso, 1 Luglio, con la Mostra fotografica “I volti dell’Umanità”, di Antonio Vassallo, presso il luogo ideale di sbarco e di sintesi di tutte le culture, il Porto turistico e più precisamente nella Sala convegni. Ne abbiamo parlato insieme a don Ennio Stamile, presidente dell’associazione “San Benedetto Abate”, che organizza la rassegna con noi sin dalla prima edizione, con l’architetto Conny Aieta, brava e generosa professionista, e ovviamente insieme al sindaco, Angelo Aita, e alla presenza dell’autore”. In particolare, sul volume che sarà presentato il 12 luglio, proprio sul Corriere della Sera, Aldo Grasso ha sottolineato: “I lampi che guizzano nel cielo della storia non servono solo a rischiarare questo o quel periodo. Spesso sono scintille che si sprigionano all’improvviso, fiamme che divampano per ustionare le nostre convinzioni, incendi che bruciano la complessità del passato e ci lasciano soli con le nostre semplificazioni. Nel suo ultimo libro, Lampi sulla storia. Intrecci tra passato e presente (Rizzoli), Paolo Mieli non ha paura del fuoco, anzi lo affronta con la convinzione di chi paventa che i pregiudizi nascano soprattutto dalla perdita del senso della storia. O il passato lo facciamo nostro, interrogandolo e spiegandolo, ma, beninteso, senza anacronismi e alterazioni deformanti, o la storia e il bisogno di essa non hanno più alcun senso”.
Clelia Rovale