Cetraro, cala il sipario sulla XVII edizione del Concorso musicale “Danilo Cipolla”

Si è conclusa venerdì sera, a Cetraro, con la premiazione dei vincitori svoltasi nel teatro comunale “Flippo Lanza”, la XVII edizione del Concorso musicale “Danilo Cipolla”, dedicato a un ex alunno dell’Istituto comprensivo della città, promettente musicista, prematuramente scomparso. La manifestazione è stata come sempre organizzata grazie all’impegno sinergico dello stesso Istituto comprensivo, a indirizzo musicale, di Cetraro, dell’amministrazione comunale di Cetraro, quale iniziativa finanziata nell’ambito della Settimana Benedettina, e dell’associazione musicale “Ermanno Del Trono”, presieduta dal maestro Egisto Pisani. “Diciassette anni di Concorso musicale dedicato al giovane e sfortunato Danilo Cipolla – ha, pertanto, commentato il vicesindaco della città, Fabio Angilica – Venerdì la premiazione in teatro, dopo una settimana intensa che ha visto a Cetraro circa 900 studenti provenienti da tutta la Calabria (la cui istituzione regionale finanzia l’evento nell’ambito della “Settimana Benedettina”), che hanno colorato le nostre strade e riempito di note musicali i nostri principali luoghi della cultura. Credo che mai come adesso sia giusto riconoscere il dovuto merito a chi come il maestro Egisto Pisani, da anni e con lo stesso entusiasmo del primo giorno, sostiene l’iniziativa, alimentandola con l’entusiasmo dei giovani musicisti che ormai da quando è nostro concittadino continua a formare con professionalità nella scuola e nel complesso bandistico. Grazie anche all’attuale dirigente Mantuano e ai suoi docenti, per aver creduto sin dall’insediamento nell’importanza del Premio, e all’ex dirigente Leopoldo Piccolillo, che ebbe l’intuizione di istituirlo ormai tanti anni addietro, dando così ai nostri ragazzi la possibilità di vivere un’importante occasione di confronto con altre realtà nazionali e un utile momento di aggregazione sociale”. Per la categoria Orchestre, il primo premio assoluto, consegnato dal maestro Egisto Pisani, è stato attribuito all’Ic di Gioiosa Ionica; per la sezione 4, Formazioni libere, primo premio assoluto per l’Ic di Taurianova, con l’Orchestra di flauti dolci; per la sezione 2, categoria B, musica da camera da 4 e 12 elementi, primo premio assoluto, consegnato dal professore Umberto De Gettis, per l’Ic Pascoli Aldisio, di Catanzaro, con l’Ensemble di chitarre e percussioni di 12 elementi; per la sezione 1, categoria B, lo stesso istituto ha vinto anche il primo premio assoluto per solisti di scuola secondaria di I grado, classe 2 flauto, con l’alunna Margherita Crisci, consegnato dalla professoressa Daniela Flora; per a sezione 1, categoria B, solisti di scuola secondaria di I grado, classe 2 violino, primo premio per Alice Nicoletti, dell’Ic di S: Giovanni in Fiore; per la sezione 1, categoria B, solisti di scuola secondaria di I grado, classe 2 pianoforte, il primo premio è andato a Greta Grandinetti, dell’Ic di Cerisano, premiata dal professore Antonio Rando; per la sezione 1, categoria C, solisti di scuola secondaria di I grado, classe 3, il primo premio assoluto è andato a Emanuele Bonofiglio, dell’Ic di Quattromiglia di Rende, premiato dal professore Emilio De Francesco; lo stesso istituto ha vinto un altro primo premio, per la sezione Ex allievi, attribuito a Elena Pagliaro, clarinetto, consegnato dal professore Vincenzo Luzzi; infine, per la sezione CL2, solisti del Liceo musicale, classe 2, il primo premio assoluto è andato a Chiara Nocito, del Liceo musicale “Tommaso Campanella” di Belvedere Marittimo, consegnato dal professore Michele Calvelli.

Questo concorso, la cui direzione artistica è curata da Michele Calvelli, docente di pianoforte presso l’Ic di Cetraro, è il primo a livello nazionale nato sul territorio ed è una manifestazione di grande e riconosciuto prestigio, che, appunto da diciassette anni consecutivi, si svolge nella cittadina tirrenica, rivolta agli allievi delle scuole medie e dei licei italiani a indirizzo musicale. Tanti gli appuntamenti che hanno caratterizzato anche questa edizione. Nella prima giornata, nel teatro comunale di Cetraro, si è svolta una rappresentazione teatrale intitolata “La corsa giusta”, incentrata sull’omonimo testo di Antonio Ferrara, con protagonista Federica Moltesi, mentre il 24 maggio, sempre nel teatro comunale, si è svolto un evento nell’ambito del progetto “Cyber bullismo”, denominato “Ciak: Un processo simulato per evitare un vero processo”, realizzato dagli alunni delle classi terze, con la supervisione delle docenti Angela Oliverio e Franca Napolitano. Lunedì 27 maggio è stata, invece, la musica la protagonista assoluta; si è, infatti, tenuta l’apertura ufficiale del Concorso “Danilo Cipolla” con il concerto dell’Orchestra del laboratorio musicale “Gabriele Grosso” della Scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto comprensivo di Cetraro. Nei giorni seguenti, i musicisti appartenenti alle varie categorie (solisti, orchestre) si sono esibiti al cospetto degli esperti. Domani, inoltre, 4 giugno, si terrà un altro atteso appuntamento dedicato al teatro: gli alunni delle classi I A, I B, II A e II B porteranno in scena il testo “Odio il calcio”, con la regia e la sceneggiatura curate da Pino Monteleone, docente di italiano e storia nell’ Istituto comprensivo di Cetraro, mentre il 6 giugno sarà la volta degli alunni delle classi II e V del Plesso di San Giacomo, che porteranno in scena “La scuola non è un talent”. Il Concorso “Danilo Cipolla” continua, dunque, a essere una manifestazione di riferimento sia in ambito regionale, che nazionale. Questo, grazie all’impegno di tutti i soggetti istituzionali coinvolti, ma, soprattutto, grazie ai docenti che, con grande passione e spirito di sacrificio, fanno sì che lo stesso prosegua ininterrottamente da diciassette anni, vale a dire i professori Egisto Pisani, Michele Calvelli, Mariella Pisani, Antonio Rando, Emilio De Francesco, Annamaria Samà, Giuseppe Pastore, Vincenzo Luzzi Rosaria Belmonte, Daniela Flora. Il continuo successo che, anno dopo anno, il concorso ottiene è, inoltre, da attribuire al fatto che esso promuove il valore universale della musica e i nobili messaggi che essa esprime, contribuendo a diffondere i valori della cultura e dell’arte. Il concorso, fin dalla prima edizione, ha, infatti, visto la partecipazione di numerose scuole medie provenienti da varie regioni italiane e si è caratterizzato per il suo alto valore culturale e sociale, riconosciuto anche a livello istituzionale. “Credo che questo concorso musicale – ha dichiarato il maestro Egisto Pisani, presidente dell’associazione musicale “Ermanno del Trono”, che lo ha fortemente voluto fin dall’inizio e che ne è tuttora il cuore e l’anima – rappresenti una iniziativa culturale che, forse, non ha uguali in tutta Italia, per il numero di partecipanti e per la qualità degli allievi. Circa 1000 studenti e strumentisti provenienti da varie parti d’Italia, si mettono in gioco in una sana competizione artistica per vedere premiati i loro sacrifici e la loro comune passione”.

Clelia Rovale