Sono undici le persone coinvolte nell’inchiesta sulle truffe nei carburanti scattata all’alba ad opera dei carabinieri che ha portato al sequestro preventivo nei confronti di una società di Cirò Marina, la Kremissa Carburanti, attiva nella distribuzione di carburanti e la sospensione della relativa autorizzazione. Ai domiciliari sono finiti Roberto De Fazio; Alessandro Bianco; Francesco Ranieri; Saverio Flotta; Mariantonia Capasso; Graziano Vulcano; Antonio De Meco. Obbligo di dimora nel comune di residenza per Giuseppe Giancotti. Sospensione dai pubblici uffici per Ottone Cesario (6 mesi), Angelo Bonetti (3 mesi), Natale Pacenza (3 mesi).
Sono indagati a piede libero Francesco Clindonio, 47 anni, di Cirò Marina; Michele Arena, 34 anni, di Crucoli; Fabio Graziano, 40 anni, di Cirò Marina; Francesco Bevilacqua, 46 anni, di Crotone; Angelo Lionetti, 50 anni, di Crotone; Ottone Cesario, 64 anni, di Crotone; Marcello Paolo Scornaienchi, 65 anni, di Petilia Policastro; Salvatore Scordamaglia, 62 anni, di Petilia Policastro; Natale Pacenza, 61 anni, di Crucoli; Caterina Mele, 39 anni, di Casabona; Silvestro Cerrelli, 42 anni, di Casabona; Pasquale Megna, 66 anni, di Crotone.
L’ipotesi è che i membri di un’organizzazione operante nella provincia di Crotone – attraverso la fattiva collaborazione di 3 funzionari regionali – attestando con false dichiarazioni il possesso dei previsti requisiti di legge (quali la disponibilità di aree agricole, in alcuni casi di proprietà del demanio dello Stato e marittimo, ed il possesso di mezzi d’opera per la lavorazione e coltivazione delle stesse), abbiano ottenuto indebite percezioni di carburante agricolo a prezzo agevolato, gravato da accisa ridotta, che è stato successivamente immesso sul mercato nero a prezzo chiaramente concorrenziale (circa la metà del prezzo standard), per scopi diversi dall’utilizzo in agricoltura, in particolare per essere utilizzato per i motori “da strada”.
Truffe sul carburante, 7 arresti. Sono 21 gli indagati (NOMI)
L’ipotesi è che i membri di un’organizzazione, attestando con false dichiarazioni il possesso dei previsti requisiti di legge abbiano ottenuto carburante agricolo a prezzo agevolato