Sono 65 i dirigenti scolastici in tutta la Calabria a cui è stata attribuita la reggenza di un altro istituto rispetto alla scuola di cui sono titolari. Le ragioni possono essere diverse, principalmente si tratta di casi in cui il numero di iscritti è sotto la soglia prevista dalla legge per avere un’autonomia dirigenziale. Gli alunni torneranno tra i banchi il 20 settembre ma le attività, come sanno bene gli addetti ai lavori, sono riprese a pieno ritmo già dall’1 settembre. Quest’anno avranno dirigenti reggenti: 20 scuole in provincia di Cosenza, 8 a Catanzaro, 14 a Crotone, 16 a Reggio Calabria e 7 nel Vibonese.
Un fenomeno che riguarda quindi tutte le province. Da Cosenza (in cui cambiano, tra gli altri, anche i dirigenti degli Istituti comprensivi “Bianchi” di Scigliano e “Tieri” di Corigliano-Rossano) a Catanzaro (dove i cambi sono solo 2: all’Istituto comprensivo di Curinga e a quello di Soverato), passando anche per la provincia di Vibo. In quest’ultima, nello specifico, la dirigente Maria Gramendola andrà all’Istituto Comprensivo di Rombiolo, mentre Francesco Vinci a Soriano e Eleonora Rombolà a Vallelonga. Tra le conferme, invece, anche quest’anno Antonello Scalamandrè avrà la reggenza dell’istituto comprensivo di Mileto.
Scuola in Calabria, a 65 dirigenti affidata la reggenza di altri istituti
Diverse le ragioni, frequentemente si tratta di scuole con un numero di iscritti sotto la soglia. Ecco le novità nel Vibonese