Scuola, 138mila i prof. non vaccinati. Calabria fanalino di coda

Fondazione Gimbe: 59,4% dei calabresi ha completato ciclo. In aumento casi su 100mila abitanti

Sono 138.435 (pari al 9,55% del totale) i docenti e gli altri lavoratori della scuola ancora in attesa della prima dose di vaccino, quasi 80 mila in meno rispetto ad un mese fa, quando erano oltre 220 mila. E’ quanto si evince dal report settimanale (aggiornato al 27 agosto) del Governo.
Sono 1.266.800 i docenti e il personale che hanno fatto la prima dose, pari all’87,41%, ai quali si aggiungono 43.953 persone (90,45%) che hanno fatto il vaccino monodose.
In totale il personale della scuola completamente vaccinato ammonta a 1.221.536 (84,29%). Ma permangono situazioni molto diverse a livello regionale: si va, ad esempio, dal Lazio e dall’Abruzzo che hanno oltre il 97% di personale con almeno una dose fatta, ai fanalini di coda di Bolzano (provincia) con il 36,09% che non ha fatto neanche la prima dose, Sardegna (32,68%) e Calabria (29,80%). Continua, invece, la “corsa” dei ragazzi a vaccinarsi: ormai quasi il 60% degli under 19 ha fatto almeno la prima dose e anche i ventenni proseguono a buon ritmo con il 76% che è parzialmente vaccinato, percentuale superiore sia a quella dei trentenni (71,5) che a quella dei quarantenni (75%).
In Calabria, nella settimana 25-31 agosto, è stata registrata una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (254) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (8%) rispetto alla settimana precedente. E’ quanto evidenza la Fondazione Gimbe nel suo monitoraggio settimanale del Covid. Sopra la soglia di saturazione del 15% i posti letto in area medica (17%) mentre sono sotto la soglia del 10% i posti letto in terapia intensiva occupati da pazienti Covid. La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale, secondo il monitoraggio Gimbe, è pari 59,4% (media Italia 63,9%) a cui aggiungere un ulteriore 5,8% (media Italia 8%) solo con prima dose. La popolazione over 50 che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari a 18,3% (media Italia 12,2%). Riguardo ai nuovi casi dell’ultima settimana suddivisi, il numero maggiore, 167, è stato registrato nella provincia di Reggio di Calabria, seguita da Crotone (95), Vibo Valentia (89), Cosenza (75) e Catanzaro (35).