《Dal 16 aprile il Comune di Cosenza scarica abusivamente i rifiuti》

Durissima nota della Geko spa, società che gestisce l'impianto di smaltimento di Coda di Volpe. 《Palazzo dei Bruzi non mette soldi in bilancio, denunciamo all'autorità giudiziaria》

In una dura nota, la GEKO S.p.A., società che gestisce il servizio di depurazione per il Comune di Cosenza, ha denunciato l’Ente di Palazzo dei Bruzi, il quale in relazione all’anno 2020 non ha provveduto ad effettuare l’impegno di spesa necessario ad assicurare la regolare copertura di bilancio per il servizio di depurazione, collettamento, manutenzione ordinaria e straordinaria dell’Impianto di depurazione. A fronte di un contratto giuridicamente perfezionato, inerente un servizio indispensabile ai fini della salvaguardia della salute pubblica, la mancanza della copertura di bilancio rappresenta una condotta estremamente grave (ancor di più perché compiuta in un contesto di pesante emergenza sanitaria nazionale) e di preoccupante superficialità, perché di fatto è irrisoria la voce “depurazione” nel bilancio del Comune di Cosenza. A causa di questa mancanza, il Comune di Cosenza è stato formalmente diffidato alle Autorità competenti, finanche con richiesta di rimozione e sospensione degli amministratori ed annullamento straordinario degli atti viziati da illegittimità. Come se tutto ciò rientrasse nella normalità, ancora oggi, nell’indifferenza più completa, non è intervenuto alcun aggiustamento contabile a garanzia del servizio di depurazione. Ad oggi, nessuna variazione di bilancio è stata approvata dall’Ente, ragione per la quale il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’Impianto di depurazione, nonché della rete di collettamento consortile ed opere connesse, rischia di essere interrotto. La GEKO S.p.A., alla luce del mancato appostamento in bilancio e dei ritardati pagamenti, ha richiesto ed ottenuto, da parte del Consorzio Valle Crati la revoca dell’autorizzazione allo scarico, già notificata a Palazzo dei Bruzi lo scorso 16 aprile. Ciò significa che dal 16 aprile 2020 il Comune di Cosenza scarica in assenza di autorizzazione nell’impianto di C.da Coda di Volpe a Rende i liquami prodotti, che vengono regolarmente trattati e depurati, ad esclusive spese di GEKO S.p.A., la quale è stata costretta a programmare la cassa integrazione dei lavoratori ed addirittura il blocco dell’impianto. La revoca dell’autorizzazione allo scarico per il Comune è un atto forte, che ha pochi precedenti, ma è parso consequenziale ai comportamenti posti in atto dall’Ente. A questa descritta situazione relativa all’annualità 2020, si aggiunge che l’Azienda vanta per il 2019 un credito di circa 2.700.000,00 euro attualmente in gestione all’Organismo Straordinario di Liquidazione ed anch’esso privo della copertura finanziaria per l’anno 2019. Nonostante questo, però, GEKO S.p.A. onora il pagamento degli stipendi e dei fornitori, ottenendo, grazie alla propria gestione, il raggiungimento di standard depurativi in pieno rispetto dei valori tabellari previsti ai sensi di Legge, plausibilmente circostanza mai avvenuta nella ventennale gestione del servizio consortile di depurazione. Una beffa non solo per l’Azienda, ma anche per i lavoratori stessi e per i cittadini di tutta l’area serviti dall’Impianto. Le violazioni compiute dal Comune di Cosenza sono estremamente gravi e pongono in essere una serie di pesanti e rilevanti violazioni di Legge. Ma a quanto pare continua un imbarazzante immobilismo, di fronte al quale nessuno di noi può restare inerme