Una vasta area depressionaria presente sul Mediterraneo occidentale convoglierà correnti meridionali moderatamente umide e instabili sulle nostre aree ioniche con associato anche un rinforzo della ventilazione. Lo comunica il Dipartimento della Protezione Civile che ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende il precedente. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). L’avviso prevede dalla tarda serata di oggi precipitazioni, anche a carattere di rovescio o forte temporale, dapprima su Sicilia, in estensione a Calabria, Basilicata e Puglia. I fenomeni risulteranno più frequenti sulle aree ioniche e saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. L’avviso prevede, inoltre, dalla mattina di domani venti da forti a burrasca meridionali su Calabria e Puglia. Possibili mareggiate sui settori ionici. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per domani allerta arancione sul versante tirrenico della Calabria e su parte della Sardegna. Valutata, inoltre, allerta gialla su parte di Emilia-Romagna, Veneto, Basilicata, Puglia, Sicilia e sui restanti settori di Calabria e Sardegna.
Maltempo, allerta arancione in Calabria
Scuole chiuse a Catanzaro