Le Comunità Energetiche Rinnovabili, risorse sostenibili per lo sviluppo del territorio

Il convegno organizzato dalla BCC Mediocrati sarà 14 giugno alle ore 10.00 nella sala De Cardona dell’istituto

Il protrarsi della crisi energetica ha reso ormai evidente il bisogno e l’urgenza di individuare nuove e stabili forme di approvvigionamento.
La continua conferma di cambiamenti climatici radicali, inoltre, mostra la necessità di produrre energia in modalità compatibili con l’ambiente.
Alla luce della disciplina introdotta da pochi anni (Decreto Milleproroghe 162/2019 che ha recepito la Direttiva europea RED II 2001/2018), esiste un modello di produzione e condivisione dell’energia denominato CER, Comunità Energetiche Rinnovabili, con il quale l’Unione Europea riconosce queste associazioni e introduce la figura del prosumer, produttore/consumatore di energia.
Per discutere di questa realtà, la BCC Mediocrati ha organizzato un convegno di approfondimento Mercoledì 14 giugno, alle ore 10.00, presso la Sala “De Cardona” del Centro Direzionale di Rende.
Il convegno sarà aperto da Rosario Altomare, Direttore Generale della BCC Mediocrati.
Le relazioni saranno tenute da: Carlo Napoleoni, responsabile della Divisione Imprese di Iccrea Banca, che illustrerà gli strumenti per il sostegno delle Comunità Energetiche; Giuseppe Marsala, responsabile commerciale di BIT Spa, che relazionerà sul funzionamento delle Comunità Energetiche, sugli incentivi del GSE e su come finanziare gli impianti anche con l’intervento di BIT e del Gruppo Bancario Iccrea.
Il presidente della BCC Mediocrati, Nicola Paldino, concluderà i lavori – che saranno moderati dal segretario generale della Banca, Federico Bria – e aprirà il dibattito a cui saranno chiamati a partecipare i sindaci e i rappresentanti delle aziende invitate a partecipare.