Umg, il cuore e le arterie coronariche in un corso del prof. Indolfi

Convegno nell'aula magna dell’Università Graecia, auditorio B del Campus Universitario di Catanzaro il 28 e 29 giugno

L’evento e l’attesa sono paragonabili a quelle delle grandi occasioni, soprattutto nel settore medico, scientifico e specialistico del settore.

Il luogo è esattamente quello di sei anni fa, l’Aula Magna dell’Università Graecia auditorio B del Campus Universitario di Catanzaro; così come coincidono le date dei lavori: 28 e 29 del mese di giugno. L’argomento riguarda in particolare il cuore e le arterie coronarie, proprio quelle che in caso di ostruzione, (stenosi), possono provocare l’infausto evento denominato infarto del miocardio.

Non è cambiato neanche il nome del Direttore nonché organizzatore del Corso-Convegno, (il professore Ciro Indolfi ), che continua incessantemente a lavorare al servizio dei tanti pazienti, calabresi e non solo, che quotidianamente si rivolgono a lui ed ai suoi collaboratori. Co-Direttore è invece il dottor Salvatore De Rosa.

Riguardo al professore Indolfi ed ai suoi numerosi titoli accademici conquistati sul campo, potremmo scrivere fiumi di parole, riteniamo tuttavia sia sufficiente citarne uno solo: quello di Presidente della Società Italiana di Cardiologia.

Entrando nel tema specifico del Corso, esso si occuperà della “misurazione della pressione intra-coronarica e della valutazione funzionale della stenosi coronarica severa al 2019”.

Pertanto, gli obiettivi di ICOP 2019 (è questo il nome del Corso; dove ICOP deriva dall’acronimo inglese di pressione intra-coronaria) sarà di discutere la fisiologia e l’applicazione clinica della citata pressione all’interno di vasi coronarici.

Come già anticipato, sei anni dopo la prima riunione, (organizzata appunto nel 2013 sempre a Catanzaro), sono ora disponibili nuovi dati e nuovi indici, sui quali esperti di fama mondiale del settore avranno l’opportunità di discutere e confrontarsi, valutandone i vantaggi e le limitazioni.

Durante i molti simposi verranno analizzati altri e molteplici aspetti quali il trattamento farmacologico, i nuovi farmaci utilizzati e avverrà anche l’esposizione di casi clinici.

L’inizio è previsto per le ore 8,00 di venerdì 28 giugno con l’iscrizione dei partecipanti che si prevedono numerosi, (il numero degli iscritti accettati è tuttavia di 120) . Gli studenti del secondo e quarto anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia sono invitati a partecipare. Al termine verrà distribuito un questionario a risposta multipla per l’accredito di crediti formativi.

L’evento scientifico in programma servirà anche a dare il giusto riconoscimento non soltanto all’infaticabile organizzatore, professore Indolfi ed a quanti si sono adoperati per l’auspicata buona riuscita dello stesso, ma anche lustro ad una regione come la Calabria, nella quale i residenti si vedono sempre più spesso costretti ad “emigrare” in altre regioni per essere adeguatamente curati.