Si “nascondono” qui gli 800 “imboscati” che Santelli vuole stanare?

Entrano ed escono regolarmente dalla Cittadella e sono alle dipendenze, quando non in doppio subappalto, delle “magnifiche 16” società di super consulenza che operano per conto dei dipartimenti della Regione. È a loro che fa riferimento la governatrice? Ecco le società

Chi entra da fuori non ha dubbi, né potrebbe averne. Perché li trovi regolarmente disseminati nei meandri degli immensi piani della Cittadella di Germaneto. Con il pass transitato almeno due volte al giorno come fossero a tutti gli effetti dipendenti dell’amministrazione regionale. Sono i dipendenti delle “magnifiche 16” società di super consulenza che operano per conto dei dipartimenti della Regione, in molti casi si tratta di veri e propri colossi internazionali delle forniture di servizi. Quasi tutte, però, figurano solo nella prima intestazione del contratto perché poi bisogna tenere conto di almeno un paio di subappalti a testa così da far lievitare carte e personale (e soldi). È in questo “universo” che c’è da pescare se si vuole dar la caccia ai famosi 800 che Santelli qualche giorno fa ha descritto come «fantasmi che non si sa a che titolo “abitano” e frequentano la Regione»? È a questo complesso e articolato sistema di super consulenze che fa riferimento la governatrice (“temeraria”) della Cittadella? Chissà. Battaglia difficile, in termini di trasparenza potenziale. Anche perché va ad “azzoppare” praticamente tutte le stagioni di regnanza che l’hanno preceduta, chi più chi meno potrebbe averci “inzuppato” il timone del comando (e delle clientele). Di certo Santelli un’idea sul perché e sulla genesi degli “800” se la sarà già fatta, e nemmeno in corso d’opera. Qualche forza in consiglio ha chiesto conto, con tanto di elenchi, della denuncia. Tocca a chi ha gettato il sasso nello stagno raccoglierlo e asciugarlo ma un’occhiata a questi colossi che operano in scioltezza tra i 10 piani della Cittadella non guasta di certo.
Si va dalla consulenza fornita dal Formez all’assistenza tecnica di Cogea, per conto del dipartimento Agricoltura. C’è Kpmg, si occupa di revisione, organizzazione contabile, servizi fiscali, legali e amministrativi e agisce per conto del dipartimento Salute. Ecco poi Ernst & Young, in Cittadella per mandato del dipartimento Presidenza e programmazione, genera ovviamente consulenza. Altro colosso la Deloitte, anche qui per conto del dipartimento Programmazione e Bilancio, si occupa di servizi di consulenza e revisione. Consedin “fabbrica” consulenza informatica, materia per fondi comunitari e fondi nazionali. Come Cles srl e Izi spa. Sistemi informatici Ict per Almaviva, Engineering, Fastweb e Vodafone. Pa33 si occupa invece di sistemi informatici e amministrazione trasparente. Ifm srl è competente per manutenzione sistema informatico Siar. Gpi spa gestisce la consulenza del bilancio Coec. Synapsis, infine, ha un incarico per assistenza tecnica e consulenza informatica.
Decine e decine di persone che poi occorre moltiplicare per due o tre a testa, c’è da tenere conto dei subappalti o dei doppi subappalti. Tutti in Cittadella, o quasi. Lo spazio c’è del resto. I piani sono tanti e qualcuno deve pur lavorare il giorno. È tra questi che Santelli individua “umanità” che si muove indisturbata (e non si sa a che titolo, parole sue) dentro il super Palazzo della Regione? O c’è (anche) dell’altro?

R.M.