“Sondare” i cosentini costa molto caro

Circa 8.660 euro al mese a partire dal primo maggio prossimo la cifra che Palazzo dei Bruzi verserà nelle casse dell’istituto “Demoskopika” di Rende vincitore della gara indetta per “sondare” le famiglie cosentine. Una determina dei giorni scorsi del Comune ha dato conto dell’avvenuta aggiudicazione della gara.

I sondaggi avverranno attraverso le seguenti 4 linee di indagine: 1. Raccogliere e analizzare dati ed informazioni utili ad approfondire la conoscenza del territorio comunale, l’andamento e l’evoluzione delle condizioni “esterne” all’ente quali ad esempio, la situazione economica e sociale delle famiglie e dei cittadini, il mercato del lavoro, il sistema economico locale e lo sviluppo imprenditoriale, il turismo, l’ambiente, i punti di crisi, ecc. (Indagine sul contesto territoriale e sulla qualità della vita dei cittadini); 2. Rilevare ed analizzare i fabbisogni percepiti dei cittadini, al fine di identificare da un lato le azioni di rinforzamento dell’esistente e dall’altro gli interventi diretti a integrare e migliorare i servizi e le attività dell’ente (Indagine ai cittadini sulla customer satisfaction dei servizi comunali) 3. Raccogliere e analizzare dati ed informazioni sul sistema turistico locale, sulla domanda attuale e potenziale, sull’immagine, il livello di conoscenza della città e dei suoi principali attrattori turistici (Indagine agli italiani sull’immagine e sul posizionamento turistico della città); 4. Raccogliere ed analizzare dati e informazioni sulle condizioni “interne” all’Ente attraverso la rendicontazione sociale al fine di comunicare e informare i cittadini e gli stakeholders, in un’ottica di trasparenza amministrativa, sulle scelte politiche e finanziarie assunte dall’Ente (Analisi delle condizioni “interne” e rendicontazione sociale). Si legge nel documento di Palazzo dei Bruzi: “Il Comune determina di impegnare, pertanto, a favore della società “Demoskopika”, con sede in Rende, nel rispetto delle modalità previste dal principio applicato della contabilità finanziaria la somma complessiva di euro 128.832,00, iva compresa, suddivisa in quindici mensilità a partire dal 1° maggio 2018”.

I.T.