Quello “strano” investimento immobiliare dell’Asp di Cosenza

In una delibera proposta l'acquisizione di uno stabile dell'Inps in pieno centro (e in pieno traffico)

L’indagine relativa all’ex struttura AIAS di Serra Spiga si arricchisce di un nuovo capitolo, svelando dettagli sempre più interessanti per i nostri lettori. Le nostre ricerche hanno portato alla luce una delibera dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, precisamente la n. 1766 datata 10/08/2023. Questo documento parla della proposta di acquisizione del complesso immobiliare, attualmente di proprietà dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), posizionato tra via Isonzo e via Monte San Michele, per un importo complessivo di € 2.000.000,00.
Chi conosce l’area sa bene che l’ubicazione centrale del complesso immobiliare da acquisire, già adibito a sede delle Commissioni per l’accertamento dell’invalidità, ha sempre rappresentato un ostacolo per la viabilità cittadina. Quest’area, infatti, rappresenta un crocevia cruciale della città, caratterizzato da intensi flussi di traffico e, ancor di più, penalizzato da una carenza di parcheggi. Data l’ardua impresa di realizzare nuovi parcheggi nelle vicinanze, ci si chiede inevitabilmente quale sia la motivazione alla base di una decisione di tale portata.
La delibera sottolinea un obiettivo ambizioso di “centralizzazione dei servizi sanitari”, con l’intento di migliorare l’accessibilità e l’efficienza per gli operatori sanitari e per i cittadini-pazienti. Tuttavia, alla luce delle manifeste sfide infrastrutturali e logistiche, emerge spontanea la domanda: è questa davvero la strategia più efficace per soddisfare le necessità di medici, pazienti e cittadinanza?
L’atto deliberativo n. 1787 del 08.11.2022, ” Atto di Indirizzo per la Razionalizzazione, Riqualificazione e Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza”, che sta alla base della delibera n. 1766 del 10/08/2023, aveva indicato nel complesso di “Serra Spiga” uno dei potenziali compendi immobiliari da acquisire, data la sua posizione strategica vicino agli svincoli autostradali, la facilità di accesso senza dover attraversare l’intera città e la disponibilità di ampie aree di parcheggio per dipendenti e utenti.
Ecco perché è fondamentale approcciare con spirito critico e riflessivo. Quando si tratta di investimenti di tale rilevanza per la comunità, è cruciale che ogni decisione venga presa con la massima diligenza e attenzione. L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza dovrebbe privilegiare, in ogni sua scelta, il benessere dei cittadini e la sostenibilità per l’intero tessuto urbano. Siamo fiduciosi che le ragioni che stanno alla base di tali decisioni siano chiare e mirate al bene della collettività. Tuttavia, le recenti rivelazioni ci inducono a continuare a monitorare la situazione e a vigilare sui futuri sviluppi.