“New Design 2019”, il Liceo artistico dell’Istituto Lopiano di Cetraro passa la selezione

Traguardo raggiunto grazie al paio di orecchini “Falkland”, realizzato da alcuni studenti coordinati da Agostino Zicca, docente di Oreficeria

Per il terzo anno consecutivo, dopo un intenso lavoro di ricerca e progettazione, il Liceo artistico dell’Istituto “Silvio Lopiano” di Cetraro passa la selezione del concorso “New Design 2019”, indetto dal Miur, relativo alle eccellenze artistiche, sul tema “Da cosa nasce cosa”, e finalizzato a promuovere le eccellenze e il merito degli studenti dei Licei artistici, incentivandone la creatività nel campo del design. Il liceo artistico della cittadina tirrenica ha, infatti, raggiunto questo nuovo prestigioso traguardo grazie a un suggestivo paio di orecchini, un vero e proprio gioiello denominato “Falkland”, che gli permetterà di partecipare, ancora una volta, alla fase finale del concorso “New Design”, che da quest’anno si terrà nel prossimo mese di ottobre a Roma.

“Ispirati ad un oggetto di design (la lampada “Falkland”) progettata da uno dei maestri del design italiano, Bruno Munari – ha spiegato Agostino Zicca, docente di Oreficeria presso lo stesso liceo e referente del progetto, focalizzando l’attenzione sulle peculiarità del progetto presentato – gli orecchini sono il risultato ottenuto grazie anche all’applicazione delle nuove tecnologie (progettazione al computer CAD 3D), che ampliano le possibilità progettuali e realizzative del designer”. In particolare, il progetto è stato ideato, elaborato e realizzato dagli allievi Martina Protti, Bray Sulimar, Andrea Carnevale, Walter De Luca, Antonio Fiorentino, coordinati dallo stesso Agostino Zicca. Gli orecchini “Falkland”, realizzati in argento rodiato e zaffiri, presentano una struttura costituita da cinque elementi principali. Ogni elemento è formato da due basi circolari, di diverso diametro, unite tra loro da fasce che ne determinano la solidità e l’unione.

Quattro elementi, saldati a coppia (parte centrale) e collegati tra di loro tramite quattro perni non saldati passanti in altrettanti fori, che conferiscono una mobilità verticale all’intera struttura, regalandole un senso estetico di grande rilievo. Sono ormai tre anni, dunque, che il Liceo artistico di Cetraro punta, per essere pronto alle nuove sfide del futuro, sulla progettazione al computer. Essere al passo con i tempi è ormai sempre più necessario e dare agli studenti nuove competenze è una priorità da spendere successivamente nel mondo lavorativo o per la prosecuzione di studi nel campo del Design, da sempre vanto per l’Italia a livello internazionale. Comprensibile soddisfazione per l’ottimo risultato raggiunto è stata espressa dal dirigente scolastico dell’Istituto Lopiano, Graziano Di Pasqua, che ha messo in evidenza come il Liceo artistico di Cetraro, grazie anche a questi successi, continui a proporsi come una fucina di talenti che arricchiscono il nostro territorio.

Clelia Rovale