
Nell’aula magna dell’Istituto tecnico per il Turismo di Acquappesa, che è annesso all’Istituto d’Istruzione superiore “Silvio Lopiano” di Cetraro, sono stati simbolicamente consegnati questa mattina, venerdì 8 giugno, nelle mani dell’assessore al Turismo di Cetraro, Tommaso Cesareo, gli itinerari turistici relativi ad alcune delle più significative zone di Cetraro, realizzati dagli alunni della classe III A dello stesso istituto turistico, opportunamente stampati su alcune brochures.
L’iniziativa, nata nell’ambito del progetto Ifs (Impresa formativa simulata), si è svolta alla presenza degli alunni della stessa classe, nonché del dirigente scolastico dell’Istituto “Silvio Lopiano”, Graziano Di Pasqua, della docente responsabile dell’Istituto tecnico per il Turismo, Stefania Bianco, che, durante il percorso necessario alla realizzazione degli itinerari, ha coordinato i lavori e mantenuto i rapporti con gli enti coinvolti, dei docenti Olimpia De Vito, Paola Celebre e Giuseppe Lanza, che hanno, a loro volta, coordinato il progetto. “Voglio, in particolare, rivolgere un sentito grazie al dirigente scolastico, Graziano Di Pasqua – ha dichiarato, a margine dell’evento, la professoressa Stefania Bianco – che ci ha sempre supportati nelle nostre iniziative, permettendoci di realizzare questa utile e interessante attività imprenditoriale.
Gli itinerari realizzati dai nostri studenti, sotto la guida sapiente dei docenti coinvolti, saranno, infatti, utilizzati dal Comune di Cetraro a fini turistici, visto che raccontano, descrivono in modo originale e sono incentrati su un percorso che, partendo da contrada Malvitani, arriva fino al Monte Serra”. “Non esiste soddisfazione maggiore che mettere in pratica quelle idee che in seguito diventano progetti ben definiti – ha, a sua volta, dichiarato l’assessore al Turismo di Cetraro, Tommaso Cesareo, che ha fortemente sostenuto questo progetto – Ricordate quando scrivevo di miti e leggende, della storia delle nostre contrade e del significato dei loro nomi? E quante volte, insieme a voi, abbiamo pensato a dei percorsi turistici che valorizzassero quei luoghi caratteristici e panoramici, facendoli diventare vere e proprie mete turistiche? Bene, quelle idee, quei progetti, quei desideri oggi diventano realtà, grazie al lavoro sinergico tra l’amministrazione comunale, con l’assessorato al Turismo, e l’Istituto turistico di Acquappesa-Cetraro.
Il lavoro dei ragazzi, e dei docenti di quell’Istituto, è stato, a dir poco, straordinario. Grazie anche all’input convinto del dirigente scolastico, professor Graziano Di Pasqua. Per cui oggi, quelle storie, quei percorsi li troveremo stampati, in più lingue, su delle brochure che distribuiremo in tutte le strutture ricettive della città e dei paesi limitrofi. Vorrei, inoltre, fare una considerazione che ritengo necessaria. Questo progetto servirà anche a valorizzare le nostre splendide contrade, tenute per troppo tempo ai margini di progettualità turistiche. E dare loro la meritata visibilità è stato per me motivo di grande soddisfazione!”.
CLELIA ROVALE