Prove in mare, studenti protagonisti

I ragazzi dell’Istituto tecnico turistico di Acquappesa, annesso all’IIS Silvio Lopiano di Cetraro, hanno partecipatp alla recente manifestazione che si è tenuta nella suggestiva cornice del Porto di Cetraro.

La professoressa Stefania Bianco e gli alunni dell'Istituto turistico
La professoressa Stefania Bianco e gli alunni dell’Istituto turistico

La recente manifestazione intitolata “Prove in mare”, la più grande rassegna del settore nautico diportistico di Calabria, che si è tenuta nella suggestiva cornice del Porto di Cetraro nei giorni scorsi, ha visto la partecipazione entusiastica anche di una folta delegazione di studenti dell’Istituto tecnico turistico di Acquappesa (annesso all’Istituto d’Istruzione superiore “Silvio Lopiano” di Cetraro), guidati dalla professoressa Stefania Bianco, responsabile dello stesso indirizzo scolastico.

“La NS Nauticaravans e l’amministrazione comunale di Cetraro, con gli assessorati al Turismo e alle Attività produttive, e l’Ufficio del Porto Cetraro – ha, pertanto, commentato l’assessore al Turismo di Cetraro, Tommaso Cesareo – hanno presentano “Prove in mare”, la più grande rassegna del settore nautico diportistico di Calabria. Nell’ambito della rassegna, sabato scorso, 2 giugno, Antonello Salvi, campione mondiale di pesca, ha tenuto, presso gli stand di NS Nauticaravans,di Natalino Scarpelli, un incontro-lezione sulla specialità pesca d’altura. Inoltre, l’appuntamento di quest’anno con questo evento è stato organizzato nell’ambito del prestigioso circuito del “Cranchi Grand Tour”, che interesserà importanti porti italiani e stranieri.

La manifestazione è stata caratterizzata da prove in barca, lezione di pesca, come già sottolineato con il campione mondiale Antonello Salvi, dalla partecipazione dei baby navigatori addestrati dal Centro Velico Lampezia di Cetraro, nonché dalla presenza dei ragazzi dell’Istituto turistico di Acquappesa-Cetraro. E poi gli stand della Vodafone, della Mercedes, della Honda, la musica e l’intrattenimento di Radio Jonica”. Ancora una volta, dunque, gli studenti dell’Istituto tecnico per il Turismo sono stati coinvolti in una attività interessante inerente il territorio, una manifestazione importante che ha attirato numerosi appassionati e che ha permesso loro di fare esperienza diretta “sul campo”, mettendo in pratica le competenze scolastiche fin qui acquisite, così come abilità organizzative e tecniche di comunicazione e relazione con il pubblico.

E, come sempre, hanno saputo e continueranno a fare tesoro di tutto ciò, nel loro percorso formativo. A conclusione di questa esperienza, il professore Graziano Di Pasqua, dirigente scolastico dell’Istituto “Silvio Lipiano” di Cetraro, a cui è annesso l’Istituto Turistico di Acquappesa, ha rivolto “Un sentito grazie all’assessore Tommaso Cesareo per l’interessamento e la collaborazione”.

CLELIA ROVALE

 

 

”.