
Inclusione sociale, efficienza energetica e istruzione e formazione, questi gli ambiti di intervento a valere sui fondi Ue per l’asse Rende-Cosenza che già spesso si comporta come un Comune unico. Ora dovranno gestire i 33 mln di euro in arrivo dalla Regione al termine delle riunioni delle ultime settimane.
L’ultimo si è svolto il 28 maggio scorso.
“PRESO ATTO CHE: −la Regione Calabria ha approvato, con Delibera di Giunta Regionale N. 326/2017 del 25 luglio 2017, i documenti “Indirizzi strategici per lo Sviluppo Urbano Sostenibile in Calabria” e “Procedure per l’attuazione delle azioni del POR Calabria 2014-2020 all’interno della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile della Regione Calabria”; −le specifiche risorse destinate al Polo Urbano Regionale costituito dall’Area Urbana Cosenza-Rende ammontano complessivamente a € 33.614.142,34 ripartite per gli Assi Prioritari secondo quanto riportato nella Tabella. la Regione Calabria, in data 22.01.2018, ha realizzato un incontro con i Sindaci dei Comuni di Cosenza e di Rende per condividere l’impianto della Strategia di Attuazione dell’Agenza Urbana e per iniziare il confronto sulla Strategia Integrata di Sviluppo Urbano 2014-2020 del Polo Urbano Cosenza-Rende, da attuare attraverso il POR Calabria FESR-FSE 2014-2020; −le Amministrazioni Comunali di Cosenza e Rende, rispettivamente con Delibere delle Giunte Comunali n 56/2018 (28.03.2018) e n. 60/2018 (15.03.2018), hanno istituito il Partenariato Istituzionale e Socio-Economico per la definizione e l’attuazione della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano 2014-2020 del Polo Urbano Cosenza-Rende, in conformità ai principi stabiliti dal Regolamento (UE) n. 240/2014 della Commissione Europea del 7 gennaio 2014, recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell’ambito dei Fondi SIE; −le Amministrazioni Comunali di Cosenza e Rende hanno costituito, per la definizione della Strategia Integrata di Sviluppo Urban 2014-2020 Polo Urbano Cosenza-Rende, un Gruppo di Lavoro: “Agenda Urbana Cosenza Rende 2014-2020”, congiunto, costituito da: −Dipartimento Tecnico del Comune di Cosenza, con il supporto dei Settori interessati; −Unità di Progetto di Pianificazione e Programmazione del Comune di Rende; con l’Assistenza Tecnica del SASUS – Servizio Associato per lo Sviluppo Urbano Sostenibile”.
Ora insieme i due Comuni dovranno gestire i fondi.